Tumori, l'allarme degli oncologi: «In Italia l'amianto è ovunque. Per i casi di mesotelioma siamo alla punta dell'iceberg». La mappa

Lunedì 29 Aprile 2024, 20:02 | 1 Minuto di Lettura

Cos'è il mesotelioma pleurico

«Il mesotelioma pleurico - spiega l'oncologo - è un killer silente, ma allo stesso tempo è uno dei pochi tumori per cui l'eziologia è pressoché certa: lo sviluppo di questa neoplasia è certamente correlato all'esposizione di fibre di amianto». Giordano lo sa bene, sia perché «studio il mesotelioma da tantissimi anni» sia perché «posso definirmi un 'figlio d'arte'. Mio padre Giovan Giacomo Giordano - racconta - fu uno fra i primi scienziati, insieme al professor Cesare Maltoni del Collegium Ramazzini di Bologna, a studiare e a scoprire i gravissimi danni derivati dall'esposizione alle fibre di amianto e anche grazie alle sue ricerche l'amianto è stato messo fuori legge in Italia nel 1992». Un bando adottato «a livello europeo dal 1999».

© RIPRODUZIONE RISERVATA